
iniziata nel 1975, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di alcune Lauree Brevi.
iniziata nel 1968, è documentata da oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ISI, riguardanti la citogenetica, la genetica clinica e molecolare, la diagnosi prenatale e l’epidemiologia genetica. Impact Factor totale 2007-2010: 96.665.
Dopo il 2010 è co-autore di 28 pubblicazioni internazionali ad alto Impact Factor riguardanti l'applicazione in diagnostica del sequenziamento genico di ultima generazione
iniziata nel 1979, riguarda la diagnosi e la consulenza genetica delle malattie genetiche del bambino o dell'adulto e ha come finalità di informare la persona affetta (o che ritiene possa esserlo) e la sua famiglia sugli aspetti medici e genetici, sulla procedura diagnostica da adottare, sul probabile decorso della malattia, sulle possibili terapie, sulla probabilità che la stessa condizione possa essere presente in altri membri della famiglia e sulla pianificazione di eventuali test genetici prenatali (diagnosi prenatale) o in epoca successiva alla nascita.
|